News

News > Qual è la portata e la precisione del radar Guardian 2.0 e del sensore infrarosso per rilevare movimenti e ostacoli?

Qual è la portata e la precisione del radar Guardian 2.0 e del sensore infrarosso per rilevare movimenti e ostacoli?

Edor | 2023/05/31

Nel mondo degli apricancelli automatici, il radar Guardian 2.0 e il sensore infrarosso sono emersi come tecnologie all'avanguardia per rilevare movimenti e ostacoli con notevole precisione. Questi sensori avanzati utilizzano la tecnologia radar e la tecnologia infrarossa per fornire soluzioni affidabili ed efficienti di automazione dei cancelli. In questo articolo, approfondiremo la gamma e la precisione del Guardian 2.0 Radar and Infrared Sensor ed esplorare come migliorano la sicurezza e la convenienza nei sistemi di gate automatizzati.

Automated door sensors

Comprendere il radar Guardian 2.0 e il sensore a infrarossi:

Il radar Guardian 2.0 e il sensore a infrarossi sono progettati per rilevare la presenza di oggetti in movimento o ostacoli nelle vicinanze di un cancello automatico. Utilizzando le onde radar e la tecnologia a infrarossi, questi sensori sono in grado di monitorare efficacemente l'area circostante e innescare risposte appropriate per garantire il funzionamento regolare del cancello.

Range and Detection Accuracy:

Il raggio di azione del radar Guardian 2.0 e del sensore a infrarossi si riferisce alla distanza massima alla quale possono rilevare movimenti o ostacoli. In genere, questi sensori offrono una portata impressionante che può variare a seconda del modello specifico e delle condizioni ambientali. In circostanze ideali, il raggio di azione può estendere fino a diversi metri, consentendo il rilevamento precoce degli oggetti.

Rilevare completamente il movimento, anche in condizioni di scarsa illuminazione o intemperie avverse. La tecnologia a infrarossi completa questo aspetto fornendo un rilevamento preciso delle tracce termiche, assicurando che i sensori possano identificare sia gli esseri viventi che gli oggetti inanimati in modo efficace.

Rilevamento degli ostacoli e caratteristiche di sicurezza:

Uno degli scopi principali del radar Guardian 2.0 e del sensore infrarosso è quello di migliorare la sicurezza dei sistemi automatici di gate rilevando gli ostacoli nel percorso del gate. Questi sensori possono identificare vari oggetti, come veicoli, pedoni, animali o ostacoli fissi, in tempo reale. Una volta rilevato un ostacolo, il sensore invia un segnale all'apriporta, invitandolo a fermare il movimento del cancello, prevenendo collisioni e potenziali incidenti.

Inoltre, il radar Guardian 2.0 e il sensore infrarosso sono dotati di meccanismi di filtraggio avanzati per ridurre i falsi allarmi. Questi filtri aiutano a distinguere tra oggetti autorizzati, come veicoli in entrata o in uscita, e oggetti o ostacoli non autorizzati. Questa funzione riduce al minimo le interruzioni inutili al funzionamento del gate mantenendo un alto livello di sicurezza.

Conclusione:

Il radar Guardian 2.0 e il sensore infrarosso hanno rivoluzionato il mondo dell'automazione dei cancelli con la loro notevole portata e precisione nel rilevamento di movimenti e ostacoli. Combinando la tecnologia radar e il rilevamento a infrarossi, questi sensori forniscono funzionalità di monitoraggio affidabili ed efficienti per i sistemi automatici di gate. La loro capacità di rilevare e reagire a oggetti e ostacoli in movimento garantisce maggiore sicurezza, convenienza e tranquillità per gli utenti sia residenziali che commerciali. Con il radar Guardian 2.0 e il sensore infrarosso, i cancelli automatici possono operare con la massima precisione e affidabilità, stabilendo un nuovo standard nella tecnologia di automazione dei cancelli.

CHAT DAL VIVO

SERVIZIO ONLINE

[email protected]

+86 136 1606 8720