News

News > Quale sensore viene utilizzato nelle porte automatiche?

Quale sensore viene utilizzato nelle porte automatiche?

Edor | 2024/10/31

Le porte automatiche offrono un accesso senza soluzione di continuità in una varietà di spazi pubblici e commerciali, grazie ai sensori che rilevano quando qualcuno si avvicina o si trova vicino alla porta. Questi sensori sono responsabili dell'attivazione del sistema motore della porta, permettendo che si apra e si chiuda automaticamente. Diversi tipi di sensori possono essere utilizzati nelle porte automatiche, ognuno adatto ad applicazioni e ambienti specifici. In questo articolo vedremo i sensori più comuni utilizzati nelle porte automatiche e come funzionano.

1. < I sensori di movimento

I sensori di movimento sono tra i sensori più utilizzati nelle porte automatiche e sono progettati per rilevare i movimenti all'interno di una certa gamma. Sono altamente reattivi, rendendoli ideali per aree ad alto traffico come centri commerciali, aeroporti e uffici.

  • Sensori infrarossi: sensori IR rilevano la presenza di oggetti caldi rilevando la radiazione infrarossa emessa da persone o animali. Quando qualcuno entra nella zona di rilevamento del sensore, il sensore attiva la porta per aprirsi. I sensori IR sono altamente efficaci a distanza ravvicinata, rendendoli adatti per ingressi in cui la porta deve aprirsi quando una persona si trova nelle immediate vicinanze.
  • Sensori a microonde: i sensori a microonde emettono segnali a microonde, che riflettono gli oggetti in movimento e ritornano al sensore. Misurando questi riflessi, il sensore può rilevare il movimento e segnalare l'apertura della porta. I sensori a microonde sono più sensibili dei sensori IR e possono rilevare i movimenti da distanze maggiori, rendendoli ideali per ingressi ad alto traffico o grandi ingressi.

2. < I sensori di prossimità

I sensori di prossimità rilevano la presenza di una persona o di un oggetto senza richiedere un movimento effettivo. Ciò è utile in ambienti in cui la porta dovrebbe rimanere aperta finché qualcuno è nelle vicinanze, come ingressi ospedalieri o zone di accessibilità in cui gli utenti potrebbero aver bisogno di tempo supplementare.

  • Sensori di prossimità capacitivi: i sensori capacitivi misurano i cambiamenti nel campo elettrico vicino alla porta. Quando una persona o un oggetto entra in questo campo, il sensore rileva il cambiamento e apre la porta. Questi sensori sono spesso utilizzati in applicazioni che richiedono un controllo preciso, in quanto possono essere regolati per la sensibilità.
  • Sensori ad ultrasuoni: i sensori ad ultrasuoni emettono onde sonore che rimbalzano quando colpiscono un oggetto, e il sensore rileva l'eco per determinare se è presente qualcosa. Questi sensori sono efficaci nel rilevare persone o oggetti all'interno di un intervallo prestabilito e sono meno influenzati dall'illuminazione o dai cambiamenti ambientali rispetto ad altri tipi di sensori.

3. < I sensori di pressione

I sensori di pressione sono un'altra opzione per le porte automatiche, in particolare per i modelli più vecchi, e sono ancora comunemente utilizzati in alcune applicazioni commerciali. Funzionano rilevando il peso su un tappetino o pad vicino alla porta.

  • Pressure Mats: i sensori di pressione sono tipicamente incorporati in tappetini posizionati all'ingresso della porta. Quando qualcuno cammina sul tappetino, il sensore rileva il peso e segnala alla porta di aprirsi. Questi tappeti sono resistenti e spesso utilizzati in ambienti industriali o gravosi. Tuttavia, i sensori di pressione vengono gradualmente sostituiti da altri tipi di sensori che offrono maggiore flessibilità e autonomia.

4. < I sensori ottici o laser utilizzano fasci di luce per creare un campo di rilevamento vicino alla porta. Quando un oggetto o una persona interrompe il fascio, il sensore si attiva e apre la porta.
  • Sensori laser: Questi sensori utilizzano la luce infrarossa o laser per rilevare oggetti all'interno di un intervallo specifico. I sensori laser sono altamente accurati e possono essere configurati per rilevare zone molto specifiche, rendendoli utili in aree in cui la precisione è importante, come nei magazzini automatizzati o nelle strutture con esigenze di alta sicurezza.
  • Sensori fotoelettrici: i sensori fotoelettrici funzionano in modo simile ai sensori laser emettendo un fascio di luce in un'area definita. Quando qualcuno attraversa il fascio di luce, innesca l'apertura della porta. Questi sensori sono spesso utilizzati per applicazioni industriali in cui la sicurezza è fondamentale, in quanto possono rilevare se qualcuno è nel percorso della porta.

5. < Sensori combinati

Molte porte automatiche moderne utilizzano una combinazione di sensori per migliorare l'affidabilità e la sicurezza. Ad esempio, una porta potrebbe avere sia un sensore di movimento a microonde che un sensore a infrarossi. Il sensore a microonde rileva il movimento da una distanza, spingendo la porta a prepararsi all'apertura, mentre il sensore a infrarossi verifica che una persona sia a portata di mano prima dell'apertura completa. Questa combinazione assicura che la porta si apra senza intoppi e si chiuda solo quando è sicura.

Scegliere il sensore giusto per la porta automatica

Il sensore ideale dipende da fattori come volume di traffico, ambiente e requisiti specifici. Ecco una guida rapida ai tipi di sensori basati sull'applicazione:

  • Aree ad alto traffico: I sensori a microonde sono preferiti per la loro capacità di rilevare i movimenti a distanza e gestire grandi volumi di persone.
  • Precisione o esigenze di alta sicurezza: i sensori laser o fotoelettrici forniscono un alto grado di precisione e possono essere configurati per rilevare aree specifiche, rendendoli adatti a strutture sicure.
  • Accessibilità Entrate: I sensori di prossimità, come i sensori capacitivi, sono utili nelle aree in cui la porta deve rimanere aperta più a lungo per consentire agli individui in movimento più lento.
  • Impostazioni industriali: tappetini a pressione e sensori fotoelettrici sono comunemente utilizzati in ambienti gravosi o industriali dove sicurezza e durata sono priorità.

Conclusione

Le porte automatiche si affidano a vari sensori per funzionare in modo fluido e sicuro. Sensori di movimento, sensori di prossimità, sensori di pressione, sensori ottici e sistemi combinati portano ciascuno i loro punti di forza, consentendo alle porte di soddisfare le esigenze di ambienti diversi. Utilizzando il giusto tipo di sensore, le porte automatiche possono offrire maggiore comodità, sicurezza ed efficienza in qualsiasi ambiente.

CHAT DAL VIVO

SERVIZIO ONLINE

[email protected]

+86 136 1606 8720