News

News > In che modo i sensori automatici a infrarossi della porta rilevano il movimento o la presenza?

In che modo i sensori automatici a infrarossi della porta rilevano il movimento o la presenza?

Edor | 2023/09/25

Le porte automatiche sono diventate una caratteristica onnipresente degli edifici moderni, offrendo comodità, accessibilità ed efficienza energetica. Tra le varie tecnologie utilizzate per consentire a queste porte di aprirsi e chiudersi senza problemi, i sensori a infrarossi svolgono un ruolo fondamentale. In questo articolo, esploreremo come sensori infrarossi automatici delle porte funzionano per rilevare il movimento o la presenza di individui, rendendo queste porte rispondenti alle esigenze dei pedoni.

 https://www.u-sensors.com/product/1.html

Comprendere i sensori infrarossi

I sensori infrarossi, noti anche come sensori a infrarossi passivi (PIR), sono dispositivi in grado di rilevare la radiazione infrarossa emessa da tutti gli oggetti con una temperatura superiore a zero assoluto (-273,15°C o -459,67°F). Nel contesto delle porte automatiche, i sensori PIR sono utilizzati per identificare il movimento o la presenza di persone vicino alla porta.

1. Rilevamento delle radiazioni infrarosse:

I sensori infrarossi sono costituiti da più elementi del sensore o sensori piroelettrici. Questi sensori sono tipicamente costituiti da un materiale cristallino che genera una carica elettrica quando esposto alla radiazione infrarossa. Quando un oggetto o una persona entra nel campo visivo del sensore, emette quantità variabili di radiazione infrarossa in base alla sua temperatura e movimento.

2. Sensibilità ai cambiamenti di temperatura:

La chiave per la funzionalità dei sensori PIR è la loro sensibilità ai rapidi cambiamenti di temperatura. Quando un oggetto caldo, come il corpo di una persona, si muove all'interno della gamma del sensore, provoca un significativo differenziale di temperatura nel campo visivo del sensore. Questo cambiamento di temperatura induce il sensore piroelettrico a generare un segnale elettrico.

3. Modelli di rilevamento:

I sensori a infrarossi sono progettati con schemi o zone di rilevamento specifici, che determinano l'area che coprono. I modelli comuni includono le zone a ventaglio, cilindriche o quadrate. La scelta del modello dipende dal design della porta e dall'uso previsto.

4. Elaborazione del segnale:

Il segnale elettrico generato dal sensore piroelettrico viene elaborato dall'elettronica del sensore. Questa lavorazione distingue tra fluttuazioni casuali di temperatura (come quelle causate da cambiamenti nell'ambiente) e cambiamenti significativi associati alla presenza di una persona o di un movimento.

5. Attivazione del meccanismo della porta:

Una volta che il sensore rileva un significativo cambiamento di temperatura o movimento all'interno della sua zona di rilevamento, invia un segnale al sistema di controllo della porta. Il sistema di controllo attiva quindi il motore o il meccanismo responsabile dell'apertura della porta.

Vantaggi dei sensori infrarossi per porte automatiche

1. Efficienza: I sensori a infrarossi sono altamente efficienti perché attivano la porta solo quando necessario. Questo aiuta a risparmiare energia riducendo le aperture inutili delle porte.

2. Sicurezza: i sensori a infrarossi migliorano la sicurezza impedendo che le porte si chiudano su individui o oggetti nel loro percorso. Assicurano che le porte rimangano aperte o riaperte se viene rilevato un movimento.

3. Accessibilità: le porte automatiche dotate di sensori a infrarossi offrono una maggiore accessibilità alle persone con disabilità, comprese quelle che utilizzano sedie a rotelle o ausili per la mobilità.

4. Comodità: Il funzionamento a mani libere delle porte automatiche con sensori a infrarossi offre comodità a tutti gli utenti, in particolare quando entrano o escono da edifici con le mani occupate.

Conclusione

I sensori a infrarossi automatici delle porte rappresentano un notevole progresso tecnologico che migliora la funzionalità e l'efficienza degli edifici moderni. Rilevando il movimento e la presenza di individui, questi sensori forniscono una soluzione sicura, comoda e accessibile per i pedoni. La loro capacità di rispondere ai cambiamenti di temperatura e di movimento assicura che le porte automatiche si aprano e si chiudano esattamente quando necessario, contribuendo al risparmio energetico e a un ambiente più confortevole per tutti.

CHAT DAL VIVO

SERVIZIO ONLINE

[email protected]

+86 136 1606 8720