Come funziona il radar Guardian 2.0 e il sistema di sensori infrarossi per porte automatiche?
Le porte automatiche sono diventate parte integrante di molti spazi pubblici e commerciali, offrendo comodità, accessibilità e migliore flusso di traffico. Per migliorare la sicurezza e l'efficienza di queste porte, vengono utilizzati sistemi di sensori avanzati. Uno di questi sistemi è il Guardian 2.0 Radar e sistema di sensori infrarossi. In questo articolo approfondiremo il funzionamento del sistema Guardian 2.0, evidenziandone le caratteristiche chiave e i vantaggi per le porte automatiche.
Comprendere il radar Guardian 2.0 e il sistema sensore infrarosso: Il sistema Guardian 2.0 combina la tecnologia radar con sensori infrarossi per fornire una copertura completa e capacità di rilevamento precise per le porte automatiche. Si compone di due componenti principali: il sensore radar e il sensore infrarosso.
1. Sensore radar:
Il sensore radar utilizza onde radio per rilevare il movimento nell'area circostante. Emette segnali a radiofrequenza a bassa potenza che rimbalzano sugli oggetti e ritornano al sensore. Analizzando i segnali riflessi, il sensore radar può rilevare con precisione la presenza e il movimento di individui, veicoli o oggetti che si avvicinano alla porta. Ciò consente un rilevamento precoce e una risposta rapida per garantire un funzionamento regolare e sicuro della porta.
2. Sensore infrarosso:
Il sensore infrarosso, invece, utilizza la tecnologia infrarossa per rilevare le tracce di calore emesse dagli oggetti. Può identificare con precisione la presenza di esseri umani o altre entità calde nel campo visivo del sensore. Il sensore a infrarossi è particolarmente efficace in condizioni di scarsa illuminazione o di notte quando la visibilità è ridotta.
Lavorare in Harmony:
Il sistema Guardian 2.0 integra perfettamente i sensori radar e infrarossi per fornire una copertura completa e un rilevamento accurato. La combinazione di questi sensori garantisce un rilevamento affidabile in varie condizioni ambientali, come diversi livelli di illuminazione, variazioni di temperatura o condizioni meteorologiche avverse.
Quando un individuo o un oggetto viene rilevato dal radar o dal sensore a infrarossi, il sistema attiva il meccanismo di apertura automatico della porta. La porta si apre senza intoppi e prontamente, consentendo un passaggio sicuro per gli utenti. Il sistema monitora continuamente l'area per garantire la sicurezza costante e impedisce la chiusura della porta mentre un individuo è ancora nelle vicinanze della porta.
Vantaggi del sistema Guardian 2.0:
1. Maggiore sicurezza: il sistema Guardian 2.0 fornisce un rilevamento affidabile, riducendo il rischio di collisioni e incidenti. Assicura che la porta rimanga aperta finché qualcuno si avvicina o passa, prevenendo lesioni causate dalla chiusura prematura della porta.
2. Maggiore accessibilità: rilevando rapidamente le persone che si avvicinano, il sistema Guardian 2.0 migliora l'accessibilità per le persone con problemi di mobilità, garantendo loro di poter accedere comodamente e in sicurezza ai locali.
3. Flusso di traffico ottimale: le capacità di rilevamento accurate del sistema facilitano un flusso di traffico fluido ed efficiente, riducendo al minimo congestione e ritardi vicino alla porta automatica.
4. Adattabilità: Il sistema Guardian 2.0 può essere regolato per soddisfare le esigenze specifiche dei diversi ambienti. Le impostazioni di sensibilità possono essere personalizzate per tener conto di vari fattori, come la posizione della porta, i modelli del traffico e le condizioni ambientali.
Conclusione:
Il sistema radar Guardian 2.0 e sensore infrarosso offre funzionalità avanzate di rilevamento per porte automatiche, garantendo sicurezza, accessibilità e flusso di traffico efficiente. Combinando radar e tecnologia infrarossa, il sistema fornisce un rilevamento affidabile e preciso di individui o oggetti in avvicinamento. Grazie alla sua perfetta integrazione e alle impostazioni personalizzabili, il sistema Guardian 2.0 rappresenta un progresso significativo nella tecnologia dei sensori automatici per porte, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente e la sicurezza in un'ampia gamma di spazi pubblici e commerciali.